PROPOSTA N°… BOH

Magari sarà pure troppo, ma siccome uso questo mio sito come magazzino dove appoggiare idee prima che evaporino, scrivo pure questa.

Intanto da dove arriva lo spunto:

Leggo in rete che :

Trump vieta ad Harvard di ammettere studenti internazionali.

L’amministrazione Trump ha intensificato il suo confronto con l’Università di Harvard revocando all’istituzione la possibilità di iscrivere studenti internazionali, dando seguito alle precedenti minacce dopo che l’università avrebbe presumibilmente mancato di rispondere adeguatamente alle richieste di documenti sulle attività degli studenti stranieri entro la scadenza del 30 aprile 2025.

Insomma Trump scende in campo contro l’Università più famosa degli States.

Noi fino ad oggi avevamo la pessima abitudine di formare giovani menti, investendo ingenti capitali, per poi regalare questi cervelli ad altri paesi dove i ricercatori e gli scienziati provenienti dall’Italia potevano sperare in un futuro più vicino alle loro aspettative.

Adesso forse si apre uno spiraglio per recuperare alcuni di quegli scienziati, ma anche per ospitare quelli non italiani che lì da Trump potrebbero non passarsela bene.

Allora quando parliamo di stabilire contatti e collaborazioni con l’università di Perugia, non guardiamo anche se è possibile fare un pezzo di strada insieme anche a quella di Harvard?

I soldi in Europa ci dovrebbero essere. Le strutture dove avviare questa collaborazione a Spoleto avanzano.

Qualche politico illuminato non potrebbe vedere se c’è spazio per crescere e non fermarci solo alle buche, alle cacche dei cani e alle erbacce che ci soffocano?

Qua l’articolo scovato on line

Qua di seguito invece alcuni elementi utili a chi volesse cercare finanziamenti pubblici che ci sono e pure in grande quantità.

I numerini alla fine della frase, prima del punto, sono collegamenti ai siti da cui provengono le informazioni.

Lo so è difficile da leggere, ma un po’ di fatica se vuoi migliorare il tuo territorio tocca farla.

—————————————————————–

Finanziamenti Europei per la Ricerca Scientifica

  • Horizon Europe: È il principale programma quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione (2021-2027). I comuni possono partecipare come partner in progetti di partenariato, collaborando con università, centri di ricerca e imprese. Esistono bandi specifici per settori come transizione digitale, energia pulita, economia blu sostenibile, gestione delle risorse idriche e innovazione urbana 2.

  • Consiglio Europeo della Ricerca (ERC): Offre finanziamenti diretti per progetti di ricerca di eccellenza, coprendo fino al 100% dei costi diretti ammissibili. Anche enti pubblici e comuni possono essere soggetti ospitanti per ricercatori che intendono sviluppare progetti innovativi 6.

Finanziamenti Europei per la Scuola

  • PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: Il PNRR italiano, finanziato da Next Generation EU, include una componente dedicata all’istruzione e alla scuola. I comuni possono accedere a fondi per:

    • Realizzazione di ambienti di apprendimento innovativi e laboratori digitali (Scuola 4.0)

    • Cablaggio e digitalizzazione degli edifici scolastici

    • Formazione del personale scolastico e sviluppo delle competenze digitali 4.

  • Programma Nazionale Scuola e Competenze: Prevede bandi per il potenziamento delle competenze di base, la riduzione dei divari territoriali, la realizzazione di laboratori e palestre scolastiche, l’orientamento e l’inclusione. I comuni possono essere beneficiari diretti o partner, in particolare per interventi infrastrutturali (es. palestre, laboratori) 5.

  • Fondi Strutturali Europei (FSE+ e FESR): I comuni possono partecipare come beneficiari o partner nei Programmi Operativi Nazionali (PON) e Regionali (POR) dedicati all’istruzione, presentando progetti per migliorare l’offerta educativa, l’inclusione e l’innovazione didattica4 5.

Modalità di Accesso e Ruolo dei Comuni

I comuni possono partecipare:

  • Come beneficiari diretti, presentando progetti propri

  • Come partner di scuole, università o altri enti in progetti di rete

  • Come destinatari o portatori di interesse, sostenendo progetti senza essere titolari dei fondi 3.

Per accedere ai fondi, è necessario:

  • Seguire i bandi europei o nazionali di riferimento

  • Richiedere il CUP (Codice Unico di Progetto) per la tracciabilità

  • Utilizzare le piattaforme dedicate (es. GPU, SIF per i fondi scuola)4

Esempi di Bandi Attivi o Programmati

  • Laboratori per licei e scuole professionali (FESR)

  • Potenziamento italiano per stranieri (FSE+)

  • Percorsi di educazione per adulti (FSE+)

  • Palestre scolastiche (FESR) 5

In sintesi: Un comune italiano ha molteplici opportunità di finanziamento europeo per ricerca scientifica e scuola, sia come titolare che come partner di progetto, tramite programmi come Horizon Europe, PNRR, FSE+, FESR e bandi specifici per l’istruzione e l’innovazione 2 4 5 6.

————————————————————–

Non ho letto a fondo tutte le opportunità. Magari qualcuna non vale niente, ma un tentativo a mio avviso andrebbe fatto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.