IL RITORNO DI BRAGHETTONE

Quando la tentazione di distruggere รจ forte.

Spoleto. Palazzo Collicola.

Il direttore artistico della Galleria di Arte Moderna, durante gli anni del suo mandato, ha convinto molti artisti a realizzare interventi sui muri interni del bel palazzo che ospita una ricca collezione e una fornita biblioteca in pieno centro storico.

Opere molto interessanti. Non tutte possono piacere, ma l’arte moderna fa spesso questo effetto. O ti piglia o proprio no.

A me francamente sono poche le opere che mi pigliano, fra quelle sui muri delle scale o delle stanze al piano alto, ma riconosco che quegli interventi sono ormai un patrimonio della cittร  che non sarebbe furbo perdere.

E allora dove sta il problema?

Beh, recentemente il direttore che aveva ottenuto questa produttiva collaborazione con molti artisti, รจ stato sostituito con un altro esperto.

Normale avvicendamento.

Il nuovo direttore pare e sottolineo PARE, che abbia deciso di cancellare gli affreschi.

Adesso si parla di pannelli in cartongesso per nasconderli.

Insomma un intervento importante, un po’ come venne fatto nella seconda metร  del 1500, quando si pensรฒ di mettere i mutandoni alle immagini dipinte da Michelangelo.

Era subito dopo il Concilio di Trento.

Fu chiamato a realizzare questa operazione, il povero Daniele da Volterra, uno dei migliori allievi di Michelangelo, che si guadagnรฒ per questo il soprannome di Braghettone.

Ma una cosa del genere รจ successa anche molto piรน di recente, quando a Roma vennero coperte con pannelli bianchi le statue capitoline, per rispetto alla visita di Rohuani, presidente iraniano.

Ecco, la proposta spoletina ricorda un po’, a mio avviso, gli interventi di Braghettone.

Sarebbe veramente un peccato distruggere le opere (che ripeto a me non piacciono. Non tutte) ed impedire agli appassionati anche in futuro, di poterle ammirare.

C’รจ chi ha detto, in uno scambio sul gruppo di Facebook, che preferisce i muri puliti.

Forse lo pensava anche chi ha visto la Cappella Sistina prima degli interventi pittorici.

Un bellissimo stanzone vuoto, un hangar asettico nel centro di Roma. Bellissimo.

Ma pure com’รจ ridotta adesso non รจ proprio malaccio.

Non so cosa augurarmi per gli affreschi dentro Palazzo Collicola, ma meno male che ogni tanto a Spoleto succede qualcosa no?

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Totale della donazione: €1,00

Collicola on the wall

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.