E scopro di avere un’altra debolezza.
Non sopporto quelle persone che parlando di un personaggio famoso lo chiamano per nome, omettendo il cognome, per lasciar intendere una confidenza che non sempre c’è. Continua a leggere UNA MIA DEBOLEZZA
E scopro di avere un’altra debolezza.
Non sopporto quelle persone che parlando di un personaggio famoso lo chiamano per nome, omettendo il cognome, per lasciar intendere una confidenza che non sempre c’è. Continua a leggere UNA MIA DEBOLEZZA
Sarà rappresentato sabato 19 settembre a Todi, inserito nel programma delle celebrazioni per omaggiare Beverly Pepper, la scultrice americana che aveva scelto la piccola cittadina umbra per vivere e lavorare, lo spettacolo proposto da La Mama International. Continua a leggere L’OMAGGIO DE LA MAMA A BEVERLY PEPPER
Scrivo queste poche righe il 31 agosto 2020. Ultimo piovoso giorno del mandato di Giorgio Ferrara, come Direttore Artistico del Festival di Spoleto.
Da domani toccherà a Monique Veaute. Continua a leggere FINE DELLA GESTIONE FERRARA
24 giugno, 11 luglio 2021.
Queste saranno le date del primo festival firmato Monique Veaute.
Incontro in Comune, a Spoleto, fra la neo direttrice artistica del Festival dei Due Mondi e la stampa locale. Continua a leggere CAMBIO DELLA GUARDIA ALLA DIREZIONE DEL FESTIVAL DI SPOLETO
Piccolo Eliseo. Via Nazionale. Roma.
Un bellissimo teatrino che allora era arricchito dall’allestimento della sala a cura di Pierluigi Pizzi, regista costumista e scenografo dallo straordinario senso estetico. Continua a leggere QUELLA VOLTA CON FRANCA VALERI
I miei amici, quelli con cui parlo spesso e a cui racconto aneddoti della mia esperienza con grandi personaggi dello spettacolo, sanno chi è il protagonista di questa storia. Continua a leggere LA DIRETTRICE DEL TEATRO SI DICHIARA
Pure lì sono stato: a Positano.
Mi era stato chiesto di occuparmi delle luci per gli spettacoli del festival che si teneva in estate.
Non ricordo proprio che anno era. Continua a leggere IL MIO FESTIVAL DI POSITANO
Fine anni ’70. Forse era il 1977. Anno vivace sul fronte delle rivendicazioni politiche di studenti e lavoratori.
Io in quel periodo ero iscritto all’Università, ma nel frattempo avevo trovato una scrittura come Direttore di Scena con una piccola compagnia umbra. Continua a leggere LA MIA PRIMA TOURNÉE A MILANO
L’occasione fu la messa in scena di uno spettacolo prodotto dal Teatro Eliseo di Roma.
In quel periodo, era il 1978, il teatro di via Nazionale, raccoglieva i maggiori nomi fra gli artisti italiani e non solo. Continua a leggere QUELLA VOLTA CHE ENNIO MORRICONE A SPOLETO…
Un accorato appello che Spoleto potrebbe fare suo.
Invito chi può decidere del futuro della cultura, a guardare con attenzione questo video che contiene delle proposte a mio avviso molto interessanti. Continua a leggere APRIAMOLI ‘STI TEATRI